SALUTE

Anemia da carenza di folati

Anemia da carenza di folati

 

L’anemia da carenza di folati (o folico) è una condizione causata dalla mancanza di folati – vitamine del gruppo B – nel sangue. Questi nutrienti sono fondamentali per la produzione di globuli rossi e bianchi, e per la sintesi del DNA.

La carenza di folati può essere causata da una dieta carente o da una scarsa assimilazione dell’intestino, ma anche da malattie croniche o da un consumo eccessivo di alcol. Le donne in gravidanza o che allattano sono particolarmente a rischio per la carenza di folati.

I sintomi dell’anemia da carenza di folati includono stanchezza, debolezza, pallore, irritabilità, difficoltà di concentrazione, mal di testa, perdita di appetito, perdita di peso e difficoltà nella respirazione.

La diagnosi viene effettuata attraverso un esame del sangue, che evidenzia la quantità di folati presenti nello stesso. La cura prevede l’integrazione di folati tramite integratori o cibi ricchi di questa vitamina, come spinaci, broccoli, carote, fagioli, arance, fragole e banane. In alcuni casi può essere necessario ricorrere a iniezioni di acido folico o ad altre terapie, come ad esempio la trasfusione di sangue.

 

Cause dell’anemia da carenza di folati

 

 

L’anemia da carenza di folati è causata da insufficiente assunzione di folati attraverso la dieta o dall’incapacità del corpo di assorbir i folati dalla dieta. I folati sono importanti per la produzione di globuli rossi nel sangue e una carenza di folati può portare alla produzione di globuli rossi anomali o a una diminuzione del numero di globuli rossi nel sangue, causando anemia. Altre cause possono includere malassorbimento intestinale, come nella malattia celiaca o malattie infiammatorie intestinali, assunzione di farmaci antiepilettici o metotrexato e alcolismo cronico.

 

Diagnosi dell’anemia da carenza di folati

 

La diagnosi dell’anemia da carenza di folati può essere confermata mediante esami del sangue, che includono:

– Emocromo completo: per valutare il numero e le dimensioni dei globuli rossi, la concentrazione di emoglobina e il volume corpuscolare medio. Nei pazienti con carenza di folati si riscontra una riduzione della concentrazione di emoglobina e/o del numero di globuli rossi.

– Dosaggio della ferritina: per misurare la concentrazione di ferritina nel sangue, che è un indicatore delle riserve di ferro dell’organismo. La carenza di folati può influire sulla disponibilità di ferro e, di conseguenza, sulla concentrazione di ferritina.

– Dosaggio dei folati serici e/o eritrocitari: per valutare la concentrazione di folati nel sangue. I valori di folati inferiori a 5 ng/mL (11,3 nmol/L) indicano una carenza di folati.

– Test di Schilling: un test che valuta l’assorbimento intestinale della vitamina B12, che può essere ridotto in caso di carenza di folati.

– Biopsia midollare: in caso di anemia grave e resistente alla terapia, può essere eseguita una biopsia midollare per valutare il grado di maturazione dei globuli rossi e identificare eventuali anomalie.

Inoltre, è importante escludere altre cause di anemia, come la carenza di vitamina B12, l’insufficienza renale, la talassemia, la sindrome mielodisplastica e le neoplasie del sangue.

 

Come si cura l’anemia da carenza di folati

 

L’anemia da carenza di folati si cura principalmente attraverso l’introduzione di una dieta equilibrata e ricca di cibi che contengono folati, come frutta, verdura a foglia verde, legumi, noci e cereali integrali.

In caso di carenza grave, può essere necessario assumere integratori di acido folico sotto supervisione medica. In generale, la dose consigliata è di 400-1000 mcg al giorno, ma in alcuni casi può essere necessario assumere dosi più elevate.

È importante inoltre identificare e curare eventuali cause sottostanti di carenza di folati, come l’alcolismo, le malattie infiammatorie intestinali o l’assunzione di farmaci che interferiscono con l’assorbimento dei folati.

Il trattamento dell’anemia da carenza di folati può richiedere diverse settimane o mesi, a seconda della gravità della carenza. Durante questo periodo, è importante continuare a seguire una dieta equilibrata e a seguire le indicazioni del medico.

 

 

 

 

401Shares
facebook sharing button
print sharing button
twitter sharing button
whatsapp sharing button
sharethis sharing button

Un pensiero su “Anemia da carenza di folati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights