Acidosi metabolica
Che cos’è l’acidosi metabolica?
L’acidosi metabolica è caratterizzata dall’aumento della concentrazione di idrogenioni nel sangue, con conseguente riduzione dei bicarbonati, del pH e della pCO2.
Due sono i meccanismi fondamentali responsabili di acidosi metabolica:
- Una riduzione della capacità di eliminare idrogeni da parte del rene.
- Un aumento della concentrazione di idrogenioni per somministrazione esogena o per perdita di bicarbonato.
La genesi è spesso multifattoriale e l’acidosi metabolica che possono essere classificate sulla base del GA in:
- Acidosi metaboliche ad elevato gap anionico
- Acidosi metaboliche a gap anionico normale o ipercloremiche
Quali sono i sintomi?
L’acidosi metabolica può manifestarsi clinicamente con alterazioni talora caratteristiche, ma più frequentemente aspecifiche a carico del sistema nervoso, cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale, muscolo-scheletrico. Indipendentemente dall’ eziologia, l’acidosi può causare nausea e vomito, dolore addominale, alterazione del sensorio e tachipnea, talora con respiro di Kussmaul. Inoltre, l’acidosi può essere associata a ridotta forza muscolare, di contrazione cardiaca, di vasodilatazione arteriosa, vasocostrizione venosa e ipertensione polmonare.
Sistema cardiovascolare:
- Palpitazioni, dolore toracico
Sistema nervoso:
- Cefalea
- Alterazioni del visus
- Confusione mentale
- Paralisi dei nervi cranici
- Edema della retina
Sistema respiratorio:
- Polipnea: la polipnea, in assenza di malattie polmonari note o manifeste manifeste, dovrebbe allertare il medico sulla possibilità di un’ acidosi metabolica sottostante.
Sistema gastrointestinale:
- Nausea e vomito
- Diarrea
- Dolore addominale
- Anoressia
- Perdita di peso
- Polifagia
Sistema muscolo scheletrico:
- Astenia
- Dolore osseo
Esami di laboratorio
- Esami del sangue
- Gap anionico. Questo test misura l’equilibrio chimico nel sangue.
- Emogasanalisi arteriosa:permette di misurare i livelli di ossigeno e anidride carbonica presenti nel sangue arterioso e determinare l’acidità (pH) del sangue.
- PH delle urine.
Come si cura l’acidosi metabolica?
Il trattamento dell’acidosi metabolica deve essere volto in primo luogo a correggere la causa. Il disturbo acido-basico non rappresenta, infatti, la patologia primitiva, ma il risultato clinico di un disordine patologico sottostante, che come tale, va trattato e corretto. E’ importante anche tener presente che la rapidità della correzione deve essere proporzionale alla velocità con cui il disordine si è instaurato. Fondamentale nel trattamento dell’acidosi è correggere le alterazioni della ventilazione e della perfusione. La somministrazione di sali alcalini quali citrati e bicarbonati favorisce l’efflusso di acido lattico dai muscoli al torrente circolatorio e contrasta l’acidosi muscolare e metabolica.
Ti potrebbe interessare:
La chetoacidosi è uno scompenso metabolico acuto dovuto a deficit grave di insulina,
con un tasso di mortalità del..
Diabete gestazionale Complicanze acute del diabete Nefropatia..
Coma ipersmolare o stato iperglicemico iperosmolare non chetosico è una complicazione relativamente rara che compare preferenzialmente nei pazienti con..
Qualityy articles or reciews is thhe crucial to attract thhe
peoole tto payy a quhick visit the webb site, that’s what
this site iis providing.
cialis sumatriptano preo Warehouse companies owned by big banks and trade houses havemade money by building stocks in LME registered warehouses andallowing queues to grow for clients seeking to withdrawmaterial, all the time charging rent order generic cytotec without a prescription