SALUTE

Antivirali: Come funzionano e quando usarli

 

 

Cosa sono i farmaci antivirali

I farmaci antivirali sono una classe di farmaci che agiscono contro i virus. Essi sono utilizzati per prevenire, curare o alleviare i sintomi di malattie virali come l’influenza, l’herpes, l’HIV/AIDS e l’epatite virale. Gli antivirali agiscono bloccando la replicazione virale o eliminando il virus dal corpo. Essi possono essere somministrati attraverso la somministrazione topica, orale o endovenosa.

Cosa sono i virus

I virus sono organismi microscopici che possono infettare i diversi tipi di cellule degli organismi viventi, compresi gli animali, le piante e i batteri. Sono costituiti da acido nucleico e da una proteina che li protegge, il che li rende molto diversi dalle cellule che costituiscono la vita. I virus non possono riprodursi autonomamente e richiedono di infettare le cellule ospiti al fine di utilizzare i loro meccanismi riproduttivi per replicarsi. Possono causare una vasta gamma di malattie, da lievi a gravi, e sono spesso oggetto di ricerca scientifica per lo sviluppo di terapie e vaccini.

Terapia antivirale

La terapia antivirale è un approccio terapeutico che mira a controllare o eliminare i virus che causano malattie nell’organismo umano. Questa terapia può essere utilizzata per prevenire o trattare le infezioni virali, tra cui l’herpes simplex, l’HIV / AIDS, l’influenza, l’epatite B e C.

Ci sono molti farmaci antivirali disponibili, tra cui:
– Inibitori della proteasi
– Inibitori della trascrittasi inversa
– Inibitori del neuraminidasi
– Inibitori delle integrasi

L’efficacia della terapia antivirale dipende dal virus specifico e dal paziente. Gli effetti collaterali possono includere nausea, vomito, diarrea, mal di testa e stanchezza.

E ‘importante notare che la terapia antivirale non può guarire tutte le infezioni virali, ma può ridurre la loro gravità e l’incidenza delle complicazioni. Inoltre, la prevenzione attraverso la vaccinazione rimane il modo più efficace per prevenire le infezioni virali.

Come agiscono gli antivirali

Gli antivirali sono farmaci che agiscono contro i virus, ma non contro i batteri. Esistono diversi tipi di antivirali, ma in generale agiscono in uno dei seguenti modi:

– Inibendo la replicazione virale: questi antivirali inibiscono l’abilità del virus di replicarsi nelle cellule ospiti. Possono fare questo interferendo con l’enzima che il virus utilizza per replicare il suo genoma o con la sintesi delle proteine virali necessarie per la creazione di nuovi virioni.

– Inibendo l’ingresso del virus nella cellula: questi farmaci impediscono ai virus di entrare nelle cellule ospiti. Possono agire inibendo la fusione del virus con la membrana cellulare o bloccando i recettori sulle cellule che i virus utilizzano per entrare.

– Stimolando il sistema immunitario: questi farmaci stimolano il sistema immunitario per aiutare a combattere le infezioni virali. Possono fare questo aumentando la produzione di anticorpi che combattono il virus o aumentando l’attività dei globuli bianchi che attaccano le cellule infettate dal virus.

In ogni caso, gli antivirali sono progettati per attaccare specifici tipi di virus. Pertanto, è importante consultare un medico per scoprire quale farmaco antivirale è più adatto alla propria condizione.

Come si assumono gli antivirali

L’assunzione degli antivirali varia in base al tipo di farmaco prescritto e alla malattia virale che si intende trattare. Di solito, gli antivirali vengono somministrati per via orale, in compresse o capsule, o per infusione diretta in vena. In molti casi, il medico prescrive dosi specifiche di farmaco e un programma di assunzione regolare per un certo periodo di tempo. Si raccomanda di seguire scrupolosamente le prescrizioni del medico e di non interrompere il trattamento senza il suo consenso. Inoltre, è importante seguire una dieta sana e limitare l’assunzione di alcol durante il trattamento con antivirali, in quanto questo potrebbe interferire con l’efficacia del farmaco.

Controindicazioni degli antivirali

I farmaci antivirali, pur essendo essenziali per combattere le infezioni virali, possono avere alcune controindicazioni. Tra gli effetti indesiderati più comuni si trovano alterazioni dei valori del sangue, come la diminuzione di piastrine, globuli rossi e globuli bianchi. Inoltre, possono causare disturbi gastrointestinali, tra cui dolore addominale, diarrea, vomito e nausea. Altri effetti includono disturbi della pelle, come eritema e bruciore topico, e disordini del metabolismo, che possono influire sulla funzionalità renale, pancreatica ed epatica.

Gli antivirali devono essere assunti solo su prescrizione medica e seguendo attentamente le indicazioni del medico per evitare resistenze o inefficacia del trattamento

 

 

 

 

 
facebook sharing button
print sharing button
twitter sharing button
whatsapp sharing button
pinterest sharing button

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights