Calazio: sintomi, terapia
Definizione
Il calazio è un lipogranuloma di una ghiandola di Meibomio. Il calazio rappresenta una risposta infiammatoria granulomatosa attivata da prodotti di degradazione dei lipidi.
Eziopatologia
I calazio possono comparire spontaneamente a causa dell’ ostruzione di un orifizio ghiandolare o nodulo interno. Sono associate a:
- seborrea
- blefarite cronica
- acne rosacea
- scarsa igiene palpebrale.
Sintomatologia
I pazienti lamentano solitamente la comparsa di gonfiore palpebrale, arrossamento associati a dolore moderato e spesso riferiscono precedenti episodi analoghi, perché i calazi tendono a ripresentarsi in individui predisposti.
Clinica
Il calazio di solito si presenta con una tumefazione indolente. Alla palpazione si apprezza una piccola rilevatezza sferica. Può infettarsi dando luogo a una flogosi acuta a volte suppurativa e dolente.
Prognosi
L’asportazione chirurgica del calazio dà ottimi risultati ma possono spesso presentarsi nuovi granulomi.
Terapia
La terapia farmacologica è indicata raramente, salvo in caso di rosacea, in cui bassi dosaggi prolungati di doxiciclina (100 mg alla settimana per 6 mesi) possono essere benefici. E’ importante istruire il paziente circa l’importanza di un’accurata igiene palpebrale e tranquillizzarlo spiegando che le lesioni sono benigne ma che richiedono misure igieniche preventive. I calazi piccoli e asintomatici possono essere ignorati. E’ bene insegnare al paziente come effettuare un’ efficace massaggio palpebrale per favorire il drenaggio delle ghiandole di Meibomio e, inoltre degli impacchi caldo umidi aiutano la liquefazione delle secrezioni lipidiche dense e uno shampoo specifico o uno per neonati possono essere utilizzati per detergere più accuratamente il bordo palpebrale. Una volta risolta l’infiammazione acuta, può essere necessaria l’asportazione chirurgica del granuloma. Dopo aver praticato un’anestesia locale, si applica una pinza da calazio per eliminare il sanguinamento. L’approccio può essere transcongiuntivale o transcutaneo: normalmente se è interessata la palpebra inferiore si utilizza il primo; se invece il calazio è voluminoso o se ha drenato esternamente o interessa la palpebra superiore, si preferisce il secondo approccio. L’asportazione va effettuata con cura e deve comprendere la capsula. I calazi che tendono a ripresentarsi nella stessa posizione, nonostante un’ adeguata asportazione, devono essere sottoposti un esame istologico per il rischio che possa trattarsi di un carcinoma a cellule squamose.
Articoli correlati:
Cataratta: sintomi e complicanze
In today’s fast-paced world, staying informed about the latest developments both locally and globally is more crucial than ever. With a plethora of news outlets struggling for attention, it’s important to find a trusted source that provides not just news, but analyses, and stories that matter to you. This is where [url=https://www.usatoday.com/]USAtoday.com [/url], a top online news agency in the USA, stands out. Our commitment to delivering the most current news about the USA and the world makes us a key resource for readers who seek to stay ahead of the curve.
Subscribe for Exclusive Content: By subscribing to USAtoday.com, you gain access to exclusive content, newsletters, and updates that keep you ahead of the news cycle.
[url=https://www.usatoday.com/]USAtoday.com [/url] is not just a news website; it’s a dynamic platform that empowers its readers through timely, accurate, and comprehensive reporting. As we navigate through an ever-changing landscape, our mission remains unwavering: to keep you informed, engaged, and connected. Subscribe to us today and become part of a community that values quality journalism and informed citizenship.