Cisti dermoide (teratoma cistico benigno)
Cos’è la cisti dermoide?
La cisti dermoide, anche conosciuta come teratoma cistico benigno, è una delle neoplasie ovariche più comuni nelle donne in età fertile. Si tratta di un tumore benigno che origina dalle cellule germinali, le cellule che danno origine a ovuli e spermatozoi.
Origini e caratteristiche
Il termine “teratoma” deriva dal greco “teras”, che significa mostro, poiché queste cisti possono contenere una varietà di tessuti diversi, come capelli, denti, pelle, ossa e cartilagine. Questa varietà di tessuti è dovuta al fatto che le cellule germinali sono in grado di differenziarsi in diversi tipi di tessuti durante lo sviluppo embrionale.
Le cisti dermoidi sono generalmente benigne e crescono lentamente. Tuttavia, in rari casi, possono trasformarsi in tumori maligni.
Sintomi della cisti dermoide
Molte donne con cisti dermoide non presentano alcun sintomo. Tuttavia, quando i sintomi si manifestano, possono includere:
- Dolore pelvico, spesso localizzato in un lato dell’addome
- Gonfiore addominale
- Sensazione di pesantezza al basso ventre
- Sanguinamento vaginale irregolare
- Dolore durante i rapporti sessuali
- Difficoltà a urinare o defecare, se la cisti preme sugli organi circostanti
Diagnosi della cisti dermoide
La diagnosi di cisti dermoide si basa su:
-Visita ginecologica: il medico può palpare una massa durante l’esame pelvico.
-Ecografia transvaginale: l’ecografia è l’esame di Imaging più utilizzato per visualizzare le cisti ovariche. La cisti dermoide ha un aspetto caratteristico all’ecografia, con aree solide e liquide miste.
– Risonanza magnetica (RM): la RM può essere utilizzata per caratterizzare meglio la cisti e distinguere tra lesioni benigne e maligne.
-Dosaggio dei marcatori tumorali: in alcuni casi, possono essere dosati i marcatori tumorali CA 125 e CA 19-9, che possono essere elevati in presenza di tumori ovarici, ma non sono specifici per le cisti dermoidi.
Trattamento
Il trattamento principale per la cisti dermoide è la rimozione chirurgica. L’intervento può essere eseguito per via laparoscopica (chirurgia mini-invasiva) o laparotomica (chirurgia tradizionale), a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche della cisti.
L’intervento chirurgico prevede la rimozione della cisti preservando l’ovaio, se possibile, per mantenere la fertilità della donna. Solo in rari casi, quando la cisti è molto grande o sospetta per malignità, può essere necessario rimuovere l’ovaio.
Prognosi della cisti dermoide
La prognosi per le cisti dermoidi è generalmente eccellente. La maggior parte delle cisti sono benigne e la rimozione chirurgica porta alla guarigione completa. Tuttavia, è importante eseguire controlli periodici con il ginecologo per monitorare la presenza di eventuali recidive.
Consigli
Se hai sintomi come dolore pelvico, gonfiore addominale o sanguinamento vaginale irregolare, consulta il tuo medico.
Se ti è stata diagnosticata una cisti dermoide, segui le indicazioni del tuo medico e presentati ai controlli di follow-up.