La salute della donna

Cisti ovariche: cause, sintomi, tipologia e trattamento

Cisti Ovariche: Cosa Sono?

Le cisti ovariche sono sacche piene di liquido che si formano all’interno o sulla superficie di un ovaio.  Le ovaie sono due organi riproduttivi femminili situati su entrambi i lati dell’utero. Le cisti ovariche sono molto comuni e la maggior parte non causa alcun sintomo.

Tipi di Cisti Ovariche

Esistono diversi tipi di cisti ovariche, tra cui:

Cisti funzionali: sono il tipo più comune e si formano durante il normale ciclo mestruale. Esistono due tipi di cisti funzionali:

  • Cisti follicolari: si formano quando il follicolo (la sacca che contiene l’ovulo) non si rompe e continua a crescere.
  • Cisti del corpo luteo: si formano dopo il rilascio dell’ovulo, quando il follicolo si trasforma in corpo luteo e si riempie di liquido.

Cisti non funzionali: sono meno comuni e non sono correlate al ciclo mestruale. Includono:

Sintomi delle Cisti Ovariche

La maggior parte delle cisti ovariche non causa alcun sintomo e si risolve spontaneamente. Tuttavia, quando i sintomi si presentano, possono includere:

  • Dolore pelvico: può essere un dolore sordo o acuto, costante o intermittente, localizzato al lato dell’ovaio interessato. Può peggiorare durante il ciclo mestruale, l’attività fisica o i rapporti sessuali (dispareunia).
  • Irregolarità mestruali: come mestruazioni abbondanti, spotting (perdite di sangue tra un ciclo e l’altro) o amenorrea (assenza di mestruazioni).
  • Gonfiore o sensazione di pesantezza all’addome.
  • Necessità di urinare frequentemente.
  • Difficoltà a svuotare completamente l’intestino.
  • Dolore durante i rapporti sessuali.
  • Nausea e vomito.
  • Aumento di peso.

Cause delle Cisti Ovariche

Le cause delle cisti ovariche variano a seconda del tipo di cisti:

  • Cisti funzionali: sono causate da cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale.
  • Cisti non funzionali: le cause esatte non sono sempre chiare, ma alcuni fattori di rischio includono:
    • Età: le cisti dermoidi e i cistoadenomi sono più comuni nelle donne in età fertile.
    • Endometriosi: le donne con endometriosi hanno un rischio maggiore di sviluppare endometriomi.
    • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): una condizione ormonale che può causare la formazione di multiple piccole cisti sulle ovaie.
    • Precedenti episodi di cisti ovariche.

Diagnosi delle Cisti Ovariche

La diagnosi di cisti ovarica può avvenire durante un esame pelvico di routine o tramite esami di imaging:

  • Esame pelvico: il medico può palpare le ovaie per rilevare eventuali anomalie.
  • Ecografia pelvica o transvaginale: utilizza onde sonore per creare immagini degli organi pelvici e può confermare la presenza di una cisti, determinarne le dimensioni, la posizione e le caratteristiche.
  • Esami del sangue: possono essere prescritti per escludere altre condizioni o per monitorare i livelli di alcuni marcatori tumorali (come il CA-125), che possono essere elevati in alcuni tipi di cisti.
  • Laparoscopia: in rari casi, può essere necessario un intervento chirurgico mininvasivo (laparoscopia) per esaminare direttamente le ovaie e prelevare un campione di tessuto per la biopsia.

Cure per le Cisti Ovariche

Il trattamento delle cisti ovariche dipende dal tipo di cisti, dalle dimensioni, dai sintomi e dall’età della paziente:

  • Attesa vigile: molte cisti funzionali si risolvono spontaneamente entro pochi mesi senza bisogno di trattamento. Il medico può consigliare controlli ecografici periodici per monitorare la cisti.
  • Contraccettivi orali (pillola anticoncezionale): possono essere prescritti per regolare il ciclo mestruale e prevenire la formazione di nuove cisti funzionali.Chirurgia: può essere necessaria in caso di:
  • Cisti di grandi dimensioni che causano sintomi significativi.
  • Cisti che non si risolvono spontaneamente.
  • Cisti con caratteristiche sospette (ad esempio, crescita rapida o aspetto solido).
  • Sospetta torsione ovarica (quando la cisti causa la torsione dell’ovaio, interrompendo l’apporto di sangue).

La chirurgia può essere eseguita tramite laparoscopia (intervento mininvasivo con piccole incisioni) o laparotomia (intervento tradizionale con un’incisione più ampia).

Prevenzione

Non esiste un modo sicuro per prevenire la formazione di cisti ovariche, ma i controlli ginecologici regolari e l’esecuzione di ecografie pelviche possono aiutare a diagnosticare precocemente eventuali anomalie.

 

Importante: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un medico. È fondamentale consultare un ginecologo per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Articoli correlati

 

La salute della donna-Ginecologia

 

 

 

La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)

 

 

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights