L’eczema è una malattia della pelle caratterizzata da un’infiammazione che provoca prurito, arrossamento, gonfiore e spesso la comparsa di eruzioni cutanee. È una condizione cronica e ricorrente che può manifestarsi in diversi modi, come ladermatite atopica, il dermatite da contatto, la dermatite seborroicae l’eczema nummulare. L’eczema può essere scatenato da vari fattori come allergeni, irritanti, stress, clima secco e altre cause ancora sconosciute. Pur non essendo contagioso, l’eczema può causare disagio significativo e impatti sulla qualità della vita. Il trattamento dell’eczema può comprendere l’applicazione di creme e lozioni idratanti, l’utilizzo di farmaci antinfiammatori e antistaminici, il controllo degli allergeni e delle irritazioni, nonché la gestione dello stress. È consigliabile consultare un medico o un dermatologo per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Cause
Le cause dell’eczema sono complesse e non completamente comprese.
Si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori genetici, ambientali e immuni.
Fattori genetici
L’eczema è una condizione ereditaria, quindi le persone con una storia familiare di eczema hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia.
Fattori ambientali
I fattori ambientali possono scatenare o peggiorare i sintomi dell’eczema, tra cui:
Allergeni: il polline, la polvere, gli acari della polvere domestica e la pelliccia degli animali domestici.
Irritanti: saponi aggressivi, detersivi, sudore e alcuni prodotti cosmetici.
Stress: lo stress può peggiorare l’eczema in alcune persone.
Fattori climatici: il clima secco e freddo.
Fattori immuni
La pelle delle persone con eczema è più sensibile agli stimoli ambientali e può reagire con un’infiammazione eccessiva. Questa infiammazione è causata da un’alterazione del sistema immunitario, che produce più anticorpi e cellule infiammatorie del normale.
Cause specifiche
In alcuni casi, l’eczema può essere causato da una condizione specifica, come:
Dermatite da contatto: è causata dal contatto con una sostanza irritante o allergene. I sintomi possono comparire immediatamente dopo il contatto con la sostanza irritante o possono manifestarsi dopo alcuni giorni o settimane.
Eczema seborroico: è caratterizzato da un’eruzione cutanea squamosa e grassa che si manifesta comunemente sul cuoio capelluto, sul viso e sulle pieghe cutanee.
Eczema disidrosico: è caratterizzato da piccole vesciche pruriginose che si manifestano principalmente sui palmi delle mani o sulla pianta dei piedi.
Eczema nummulare: è caratterizzato da chiazze rotonde o ovali di pelle arrossata e squamosa.
Diagnosi di eczema
La diagnosi di eczema viene effettuata da un medico sulla base dei sintomi e della storia clinica del paziente. I sintomi dell’eczema includono:
Il medico può anche chiedere al paziente di descrivere i fattori che peggiorano i sintomi, come il contatto con allergeni o irritanti, lo stress o il clima.
Trattamento dell’eczema
Il trattamento dell’eczema varia a seconda della gravità della condizione e del tipo di eczema. I trattamenti comuni includono:
Emollienti: Gli emollienti aiutano a mantenere la pelle idratata e a ridurre la secchezza, che è un fattore scatenante comune dell’eczema. Gli emollienti dovrebbero essere applicati quotidianamente, anche quando la pelle non è irritata.
Corticosteroidi topici: I corticosteroidi topici sono farmaci antinfiammatori che possono essere applicati direttamente sulla pelle per ridurre il prurito e l’infiammazione. I corticosteroidi topici sono disponibili in diverse potenze e devono essere utilizzati secondo le indicazioni del medico.
Antistaminici: Gli antistaminici possono aiutare a ridurre il prurito. Gli antistaminici orali possono essere assunti per via orale o applicati topicamente.
Fototerapia: La fototerapia utilizza la luce ultravioletta per ridurre l’infiammazione. La fototerapia può essere effettuata in una clinica dermatologica o a casa, utilizzando una lampada UVB a banda stretta.
In alcuni casi, possono essere necessari farmaci orali o iniettabili per controllare l’eczema grave. I farmaci orali che possono essere utilizzati per trattare l’eczema includono i corticosteroidi, gli immunosoppressori e gli antistaminici. I farmaci iniettabili che possono essere utilizzati per trattare l’eczema includono i corticosteroidi e gli immunosoppressori.
Oltre ai trattamenti medici, ci sono alcune cose che le persone con eczema possono fare per prevenire o ridurre i sintomi, tra cui:
Evitare gli allergeni e gli irritanti scatenanti: identificare e evitare gli allergeni scatenanti è importante per prevenire o ridurre il prurito e l’infiammazione.
Proteggere la pelle dagli agenti irritanti: usare saponi delicati, evitare l’esposizione al sudore e indossare abiti comodi e traspiranti possono aiutare a proteggere la pelle dagli agenti irritanti.
Mantenere la pelle idratata: la pelle secca è un fattore scatenante comune dell’eczema, quindi è importante mantenere la pelle idratata applicando frequentemente emollienti.
Gestire lo stress: Lo stress può peggiorare l’eczema, quindi è importante trovare modi per gestire lo stress.
Il trattamento dell’eczema è un processo continuo che può richiedere tempo e pazienza. È importante lavorare con il proprio medico per sviluppare un piano di trattamento che funzioni meglio per le proprie esigenze individuali.