erbe naturali e alimentazione

Fave secche

 

Cosa sono le fave secche

Le fave secche sono i semi della pianta di fava che sono stati essiccati per permetterne la conservazione a lungo termine. Le fave secche sono molto nutrienti e ricche di proteine ​​e fibre. Sono utilizzate in molte cucine del mondo, in particolare nella cucina mediterranea, dove vengono spesso utilizzate per preparare piatti come zuppe, stufati, insalate e piatti a base di polpettine. Le fave secche possono essere acquistate già cotte o crude e richiedono un’ammollo prolungato prima di essere preparate per ridurre il tempo di cottura e ammorbidirle.

Che proprietà hanno le fave secche

Le fave secche hanno numerose proprietà benefiche per la salute:

1. Fonte di proteine: le fave secche sono una buona fonte di proteine vegetali, importanti per la crescita e la riparazione dei tessuti muscolari e per mantenere il sistema immunitario sano.

2. Ricche di fibre: le fibre presenti nelle fave secche aiutano a mantenere l’intestino sano e favoriscono la digestione.

3. Minerali: le fave secche sono ricche di minerali come ferro, magnesio, calcio e fosforo, che contribuiscono alla salute delle ossa e dei tessuti.

4. Vitamine: le fave secche contengono numerose vitamine, tra cui la vitamina B1, B6, folati e vitamina K, importanti per diverse funzioni corporee.

5. Benefici per il cuore: le fave secche contengono fitosteroli, sostanze che aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue, favorendo la salute del cuore.

6. Anti-infiammatorie: le fave secche contengono flavonoidi e altri composti che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo.

7. Aiuto per il diabete: le fave secche hanno un basso indice glicemico, il che significa che possono aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, rendendole adatte anche per i diabetici.

Chi non può mangiare le fave secche

Le fave secche sono generalmente salutari, ma ci sono alcune controindicazioni da considerare:

  1. Favismo: le persone affette da favismo, una condizione genetica rara, devono assolutamente evitare le fave. Questa malattia è causata da un deficit dell’enzima G6PD e il consumo di fave può provocare una grave anemia emolitica.

  2. Problemi intestinali: chi soffre di intestino irritabile o di altre condizioni gastrointestinali potrebbe avere difficoltà a digerire le fave.

  3. Allergie: alcune persone possono essere allergiche alle fave o ai legumi in generale.

  4. Morbo di Parkinson: le fave contengono levodopa, un precursore della dopamina, che può interagire con i farmaci per il Parkinson. È importante consultare un medico prima di consumarle

In generale le fave secche non devono essere consumate dalle persone che soffrono di fenilchetonuria, una rara malattia genetica caratterizzata dall’incapacità di metabolizzare la fenilalanina, un amminoacido presente in alcune proteine. Inoltre, le fave secche possono provocare flatulenza e disturbi gastrointestinali a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile o di altri problemi intestinali.

Quante calorie hanno 100 g di fave secche

100 grammi di fave secche contengono circa 224-340 kcal, a seconda delle fonti. Sono un alimento ricco di proteine, fibre e carboidrati complessi, ideale per una dieta equilibrata.

Fave: proprietà nutrizionali e controindicazioni

Fave: proprietà’ e controindicazioni Cosa sono le fave? La fava è una leguminosa appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Le fave

Leggi tutto

 
 
Pasta con le fave e guanciale

  Ragazze, vi presento un piatto che è un vero abbraccio di sapori primaverili! Immaginate una pasta, corta e rigata,

Leggi tutto

 
fave in padella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights