Macula (occhio)
Cos’è la macula?
La macula, chiamata anche macula lutea, è una piccola zona situata al centro della retina, la membrana fotosensibile che riveste la parte posteriore dell’occhio. La macula è responsabile della visione centrale nitida e ad alta risoluzione, permettendoci di distinguere i dettagli fini, leggere, riconoscere i volti e percepire i colori con precisione.
Caratteristiche della macula
Posizione:
Situata al centro della retina, circa 3 millimetri a tempora (lato verso le tempie) e 1,5 millimetri al di sotto del disco ottico (il punto cieco dove fuoriesce il nervo ottico).
Dimensioni:
La macula ha un diametro di circa 5 millimetri, un’area piccolissima rispetto all’intera retina.
Struttura
La macula è formata da due strati principali:
Strato fotorecettoriale: contiene i fotorecettori, cellule specializzate nella trasformazione della luce in impulsi nervosi. I due tipi principali di fotorecettori nella macula sono:
- Coni: responsabili della visione diurna e a colori (circa 160.000 nella fovea). Concentrati nella zona centrale chiamata fovea, dove la visione è più acuta. Sono sensibili a diverse lunghezze d’onda della luce, permettendoci di distinguere i colori e le loro sfumature.
- Bastoncelli: deputati alla visione notturna e in condizioni di scarsa luminosità (assenti nella fovea). Sono più sensibili alla luce rispetto ai coni, ma non percepiscono i colori.
Strato pigmentato: situato sotto lo strato fotorecettoriale, contiene melanina, un pigmento che assorbe la luce dispersa all’interno dell’occhio, ottimizzando la nitidezza dell’immagine e impedendo la riflessione interna che potrebbe offuscare la vista.
Fovea: il centro della visione nitida:
Al centro della macula si trova la fovea, una piccola depressione di circa 0,35 millimetri di diametro, dove la concentrazione di coni è massima (circa 160.000). La fovea è la zona della retina con la vista più acuta e dettagliata, permettendoci di percepire i minimi dettagli e riconoscere i colori con la massima precisione.
Funzioni della macula
La macula svolge un ruolo fondamentale nella nostra capacità visiva, permettendoci di:
- Vedere nitidamente gli oggetti al centro del campo visivo: grazie all’alta concentrazione di coni nella fovea, possiamo distinguere i dettagli fini, leggere, riconoscere i volti e percepire i colori con precisione.
- Percepire i colori: i coni nella macula, in particolare nella fovea, sono sensibili a diverse lunghezze d’onda della luce, permettendoci di distinguere un’ampia gamma di colori e le loro sfumature.
- Contribuire alla visione binoculare: lavora in sinergia con la macula dell’altro occhio per la visione binoculare, permettendoci di percepire la profondità e la tridimensionalità degli oggetti.
In sintesi, le funzioni principali della macula sono:
- Visione centrale: è responsabile della visione nitida e dettagliata di ciò che si trova direttamente di fronte a noi.
- Percezione dei colori: i coni nella macula sono sensibili a diverse lunghezze d’onda della luce, permettendoci di distinguere i colori e le loro sfumature.
- Visione binoculare: contribuisce alla visione binoculare, ovvero la capacità di percepire la profondità e la tridimensionalità degli oggetti.
Fattori che influenzano la funzione maculare:
- Illuminazione: funziona meglio in condizioni di luce intensa. In condizioni di scarsa luminosità, la visione è mediata principalmente dai bastoncelli presenti nella periferia della retina.
- Età: Con l’età, la macula può subire un naturale deterioramento, aumentando il rischio di sviluppare patologie maculari come la degenerazione maculare senile.
- Salute generale: alcune condizioni di salute, come il diabete e l’ipertensione, possono aumentare il rischio di sviluppare patologie maculari.
- Stile di vita: fattori come il fumo, l’obesità e l’esposizione eccessiva ai raggi UV possono aumentare il rischio di sviluppare patologie maculari.
Patologie della macula
La macula è una zona delicata e può essere soggetta a diverse patologie, tra cui:
- Degenerazione maculare senile: causa più comune di perdita della vista negli anziani. Danneggia progressivamente la macula, causando visione offuscata, deformazione delle immagini e un punto cieco centrale.
- Foro maculare: si tratta di un’apertura nella macula che può causare visione offuscata, un punto cieco centrale e distorsione delle immagini.
- Maculopatia diabetica: è una complicanza del diabete che può danneggiare i vasi sanguigni della macula, causando visione offuscata, macchie scure nella vista e perdita della vista in casi gravi.
- Membrana epiretinica: è una sottile membrana che si forma sulla superficie della macula, causando visione offuscata e distorsione delle immagini.
Cura e prevenzione delle patologie maculari
- Diagnosi precoce: le patologie maculari spesso possono essere trattate con successo se diagnosticate precocemente. È importante sottoporsi a regolari visite oculistiche, soprattutto dopo i 50 anni.
- Trattamenti: le opzioni di trattamento dipendono dalla specifica patologia e possono includere farmaci, laserterapia, iniezioni intravitreali e interventi chirurgici.
- Prevenzione: alcune abitudini possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare patologie maculari:
- Dieta sana: consumare frutta, verdura, pesce e cibi ricchi di antiossidanti.
- Non fumare
- Mantenere un peso corporeo sano
- Proteggere gli occhi dai raggi UV: indossare occhiali da sole con lenti UV-bloccanti
- Controlli oculistici regolari: soprattutto dopo i 50 anni, è importante sottoporsi a regolari visite oculistiche per una diagnosi precoce di eventuali patologie maculari.