La Malassezia furfur è un fungo microscopico (lievito) che fa naturalmente parte della microflora cutanea umana. In genere, vive senza causare problemi sulla pelle di circa il 90% degli adulti sani. Tuttavia, in alcune condizioni, può diventare patogeno opportunista, ovvero causare infezioni cutanee note come:
Dermatite seborroica: caratterizzata da desquamazione, rossore e prurito del cuoio capelluto, delle sopracciglia, del naso e altre zone ricche di ghiandole sebacee.
Pitiriasi versicolor: macchie chiare o scure sulla pelle del torace, delle spalle, della schiena e delle braccia, causate da un’eccessiva proliferazione della Malassezia furfur.
Cause della Malassezia furfur?
Le cause della proliferazione della Malassezia furfur e della sua trasformazione in patogeno non sono completamente chiare e sono ancora oggetto di studio. Tuttavia, diversi fattori possono giocare un ruolo:
Fattori intrinseci:
Predisposizione genetica: alcune persone hanno una predisposizione genetica a sviluppare infezioni da Malassezia furfur.
Alterazioni del sistema immunitario: un sistema immunitario indebolito può rendere più difficile per il corpo controllare la crescita della Malassezia furfur.
Carenze nutrizionali: carenze di zinco o vitamina B6 possono favorire la proliferazione della Malassezia furfur.
Fattori estrinseci:
Calore e umidità: La Malassezia furfur prospera in condizioni di caldo e umidità elevati. Questo è il motivo per cui è più comune in aree del corpo come il cuoio capelluto, le ascelle e l’inguine, dove la temperatura e l’umidità sono più elevate.
Eccessiva produzione di sebo: La Malassezia furfur si nutre di sebo, una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee della pelle. Un’eccessiva produzione di sebo può favorire la crescita della Malassezia furfur.
Uso di determinati farmaci: l’uso di farmaci come i corticosteroidi può sopprimere il sistema immunitario e favorire la crescita della Malassezia furfur.
Altre condizioni mediche: alcune condizioni mediche, come il diabete mellito e l’obesità, possono essere associate a un aumentato rischio di infezioni da Malassezia furfur.
In aggiunta a questi fattori, alcuni studi hanno suggerito che:
L’uso di prodotti per la cura della pelle aggressivi può danneggiare la barriera cutanea e favorire la proliferazione della Malassezia furfur.
Lo stress può indebolire il sistema immunitario e rendere più difficile per il corpo controllare la crescita della Malassezia furfur.
È importante sottolineare che:
La Malassezia furfur è un fungo molto comune e nella maggior parte dei casi non provoca problemi.
Non tutti i pazienti con i fattori di rischio sopra elencati svilupperanno un’infezione da Malassezia furfur.
La ricerca sulle cause della Malassezia furfur è ancora in corso.
Sintomi della Malassezia furfur
I sintomi della Malassezia furfur possono variare a seconda della gravità dell’infezione e della zona del corpo interessata. I sintomi più comuni includono:
In alcuni casi, la Malassezia furfur può essere asintomatica.
Diagnosi
La diagnosi della Malassezia furfur viene effettuata da un dermatologo sulla base di:
Esame obiettivo:
Ispezione della pelle per valutare la presenza di arrossamento, desquamazione, prurito, macchie o altre lesioni.
Esame del cuoio capelluto per valutare la presenza di forfora, croste giallastre o perdita di capelli.
Esami di laboratorio:
Esame microscopico di un campione di cute prelevato con un raschiamento o un nastro adesivo.
Esame con luce di Wood: una lampada a raggi ultravioletti che evidenzia una fluorescenza giallo-dorata nelle aree colpite da Malassezia furfur (utile per la diagnosi di pitiriasi versicolor).
Coltura di un campione di pelle per identificare il fungo responsabile dell’infezione.
In alcuni casi, possono essere necessari esami diagnostici per escludere altre condizioni mediche con sintomi simili, come:
La diagnosi differenziale è importante per identificare la causa dei sintomi e impostare il trattamento adeguato.
Come si cura la Malassezia furfur?
Il trattamento della Malassezia furfur dipende dalla gravità dell’infezione e dalla zona del corpo interessata. In generale, il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci antimicotici.
Farmaci antimicotici topici:
Creme: possono essere applicate sulla pelle interessata per uccidere il fungo.
Shampoo: possono essere utilizzati per trattare la forfora e la dermatite seborroica del cuoio capelluto.
Lozioni: possono essere applicate sulla pelle per alleviare il prurito e l’irritazione.
Farmaci antimicotici per via orale:
Compresse: possono essere prescritti per trattare infezioni gravi o diffuse.
Capsule: possono essere prescritte per trattare infezioni gravi o diffuse.
Altri trattamenti:
Fototerapia: la luce ultravioletta può essere utilizzata per uccidere il fungo.
Terapia laser: il laser può essere utilizzato per trattare i capillari dilatati associati alla dermatite seborroica.
Prevenzione della Malassezia furfur
La Malassezia furfur è un fungo che vive naturalmente sulla pelle di molte persone. Tuttavia, a volte può crescere troppo e causare problemi come la forfora o la dermatite seborroica.
Ecco alcuni consigli per prevenire la crescita eccessiva di Malassezia furfur:
Igiene:
Lavare la pelle regolarmente con un detergente delicato e acqua tiepida.
Prestare attenzione alle aree del corpo più soggette a sudorazione come il cuoio capelluto, il viso, il petto e la schiena.
Asciugare accuratamente la pelle dopo il lavaggio.
Evitare di indossare abiti bagnati o sudati per periodi prolungati.
Prodotti per la cura della pelle:
Utilizzare prodotti per la cura della pelle delicati e non aggressivi.
Evitare prodotti che contengono profumi o alcol che possono irritare la pelle.
Scegliere shampoo e lozioni specifici per la forfora o la dermatite seborroica.
Dieta:
Seguire una dieta sana e bilanciata ricca di frutta, verdura e cereali integrali.
Limitare il consumo di cibi grassi, zuccherati e piccanti.