Miopia
Caratteristiche
La miopia è un difetto di rifrazione per cui l’immagine di un oggetto viene messo a fuoco in un punto, che si trova anteriormente alla retina, e raggiungerà la retina solo come un’ immagine sfocata. Quindi l’immagine sarà messa a fuoco davanti alla retina. Questa condizione di messa a fuoco al davanti della retina in realtà può venire per diverse alterazioni del sistema di messa a fuoco del sistema diottrico. Nella maggior parte dei casi, infatti l’occhio miope è un occhio più grande, più lungo del normale e la messa a fuoco avviene davanti alla retina a causa dell’incapacità del sistema diottrico di compensare questa lunghezza, in questo caso si parla di miopia assile. La miopia, quindi determina uno sfocamento degli oggetti posti ad una distanza infinita, mentre gli oggetti posti a distanza finita possono essere messi a fuoco. Questo si spiega in quanto i raggi posti a distanza finita hanno un decorso in divergenza per cui questa divergenza va a compensare l’eccessiva convergenza dei mezzi diottrici (nel soggetto miope).
Tipi di miopia e cause
La forma più frequente in clinica è la miopia assile, legata all'allungamento del bulbo. Esordisce in età scolare e progredisce in pubertà e massimo fino a 25 anni. Può essere distinta in:
- miopia patologica
- miopia non patologica
La miopia non patologica viene distinta in:
- lieve, fino a 5 diottrie
- moderata, da 6 a 7 diottrie
- elevata maggiore di 8 diottrie.
La miopia patologica è quel tipo di miopia che non si ferma a 25 anni ma continua ad andare avanti arrivando a valori molto importanti, come 20-25 diottrie, ed in questo caso si parla di miopia patologica progressiva degenerativa. Questa distinzione è utile anche da un punto di vista clinico, perché nella forma cosiddetta "non patologica", e anche per diottrie non particolarmente elevate, bisogna comunque stare attenti alla retina, perché la retina può andare incontro ad alterazioni degenerative della periferia che possono portare il distacco di retina.
Viceversa nella miopia patologica è molto più frequente l'alterazione del polo posteriore per cui si può avere un' atrofia progressiva retinica ed una degenerazione maculare neurovascolare.
Un'altra differenza è che la miopia non patologica proprio perché non coinvolge la zona centrale, riesce a far raggiungere al paziente un' acuità visiva di 10 /10, mentre la miopia patologica si accompagna spesso ad un visus più scarso, che non riesce a far raggiungere al paziente 10/10 proprio per il rimaneggiamento che si ha nella zona maculare e del polo posteriore.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Altri tipi di miopia
LA MIOPIA D'INDICE: variazione dell'indice di rifrazione di uno o più dei mezzi oculari.
MIOPIA DI CURVATURA: una curvatura particolarmente acuta della cornea (un maggiore angolo di curvatura della cornea), come nel caso del cheratocono, in cui si ha un astigmatismo miopico ed il paziente diventa miope.
MIOPIA DI RAPPORTO: quando si ha una dislocazione del cristallino, che può essere congenita o comparire in seguito a malattie degenerative o acquisita.
Inoltre ci sono delle forme di miopia transitorie, cioè la miopia si presenta solamente in conseguenza di un evento che la scatena, ad esempio:
- l'assunzione di farmaci in corso di diabete.
Nel caso del diabete possiamo trovarci di fronte ad una:
- ipermetropia se lo sbalzo glicemico determina l'aumento del contenuto di acqua della periferia del cristallino (della corticale).
Viceversa abbiamo una:
- miopia, se lo sbalzo glicemico determina uno squilibrio all'interno del nucleo del cristallino facendo aumentare l'indice di rifrazione.
Sintomi
La miopia si manifesta generalmente con una visione sfocata, che il paziente cerca di compensare chiudendo le palpebre, questo è l'atteggiamento tipico dei giovani e si verifica in quanto, riducendo lo spazio di ingresso dei raggi aumenta la profondità di campo, cioè quella zona in cui l'occhio riesce a mettere a fuoco.
- Visione sfocata
- Affaticamento oculare
- Mal di testa
- Bruciore agli occhi
Altra condizione sintomatologica che spesso si associa alla miopia è quello delle miodesopsie cioè il fenomeno delle mosche volanti.
Correzione della miopia
La correzione della miopia può essere attuata in tre modi:
- Occhiali tradizionali, la cui funzione è quella di garantire che i raggi luminosi provenienti dagli oggetti esterni vengano intercettati e messi a fuoco correttamente sulla retina.
- Lenti a contatto
- Chirurgia corneale refrattiva o fotocheratectomia refrattiva
Il trattamento chirurgico con il laser ad eccimeri è il metodo più preciso oggi disponibile per correggere la miopia, ipermetropia e astigmatismo. Il difetto visivo viene corretto dallo strumento con una precisione pressoché assoluta, tuttavia fattore estranee alla mano del chirurgo e alla precisione del laser possono influenzare la guarigione e quindi il risultato, per cui non è possibile fare una previsione assoluta circa la correzione ottica raggiungibile.
Leggi anche:
Cataratta: addio con laser e lenti speciali
I miopi sono più intelligente e istruiti?
Chirurgia refrattiva-Wikipedia
It is in reality a great and helpful piece of information. I am happy that you shared this useful information with us. Please keep us up to date like this. Thank you for sharing.
I think other website proprietors should take this web site as an model, very clean and excellent user friendly style and design, let alone the content. You are an expert in this topic!
cytotec tabletas There were 15 patients with colon cancer, 13 with melanoma, 6 with renal cell cancer, 4 with lung cancer, 3 with pancreatic cancer, 1 with liposarcoma, and 1 with adenocarcinoma with an unknown primary site
where can i buy cytotec pill Clinical trials have demonstrated that lanthanum carbonate also effectively controls serum phosphorus and PTH levels without increasing serum calcium values
Wow, awesome weblog format! How long have you ever been running a blog for? you make running a blog glance easy. The overall glance of your site is wonderful, as smartly as the content material!
Our results show that induced DUSP4 expression strongly suppresses cell growth in DUSP4 transfected ER negative cell lines SUM159 89 repression; MDA MB 231 83 repression, but not in DUSP4 transfected MCF7 ER positive breast cancer cells Fig augmentin pneumonia