Il mollusco contagioso è un’infezione virale della pelle molto comune, soprattutto nei bambini. È causato da un virus del gruppo Poxvirus e si manifesta con piccole escrescenze rotonde e perlacee sulla pelle. E’ molto contagioso e si trasmette facilmente attraverso il contatto diretto con la pelle di una persona infetta. Il virus può anche diffondersi attraverso il contatto con oggetti contaminati, come gli asciugamani o gli indumenti. Il periodo di incubazione del virus è di 2-7 settimane.
Cause del mollusco contagioso
Il virus che causa il mollusco contagioso è conosciuto come Molluscum contagiosum virus (MCV). È un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Poxviridae. Il virus è altamente contagioso e si trasmette facilmente attraverso il contatto diretto con la pelle di una persona infetta.
Ecco alcune informazioni utili sul Molluscum contagiosum virus:
Struttura: il virus è un poxvirus, caratterizzato da una struttura complessa con un involucro esterno e un core centrale che contiene il DNA virale.
Replicazione: si replica nel citoplasma delle cellule infette.
Trasmissione: si trasmette attraverso il contatto diretto con la pelle di una persona infetta o con oggetti contaminati.
Sintomi: causa la comparsa di piccole escrescenze rotonde e perlacee sulla pelle.
Trattamento:di solito guarisce spontaneamente entro 12-18 mesi, ma il trattamento può essere necessario per alleviare il prurito e il fastidio e per ridurre il rischio di contagio.
Sintomi del mollusco contagioso
Il sintomo principale del mollusco contagioso è la comparsa di piccole escrescenze rotonde e perlacee sulla pelle.
Le escrescenze possono essere:
Di dimensioni variabili: da 2 a 5 mm di diametro, ma possono raggiungere anche i 15 mm.
Di colore perlaceo o rosa: dello stesso colore della pelle o leggermente più scure.
Lisce e rotonde: con una caratteristica ombelicatura al centro.
Pruriginose: in alcuni casi, le escrescenze possono causare prurito e fastidio.
Le escrescenze possono comparire in qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni su:
Viso: soprattutto nei bambini.
Tronco: petto e schiena.
Arti: braccia e gambe.
Genitali: negli adulti.
Il numero di escrescenze può variare da poche a diverse decine. In alcuni casi, le escrescenze possono confluire in placche più grandi.
Altri sintomi del mollusco contagioso possono includere:
La diagnosi del mollusco contagioso è in genere semplice e immediata. Nella maggior parte dei casi, il dermatologo è in grado di diagnosticare la malattia in base all’esame obiettivo delle lesioni cutanee.
Le caratteristiche cliniche tipiche del mollusco contagioso sono:
Escrescenze rotonde e perlacee, di dimensioni variabili (da 2 a 15 mm di diametro).
Superficie liscia e ombelicata al centro.
Colorito perlaceo o rosa, simile al colore della pelle circostante.
Prurito in alcuni casi.
In caso di dubbi diagnostici, il dermatologo può ricorrere ad alcuni esami diagnostici di approfondimento, tra cui:
Esame microscopico di un campione di tessuto prelevato da una lesione.
Esame colturale del virus.
Test di amplificazione dell’acido nucleico (PCR).
La diagnosi differenziale del mollusco contagioso include: