L’orticaria colinergica è un tipo di orticaria che si verifica a seguito di un aumento della temperatura corporea, come conseguenza di esercizio fisico, esposizione a temperature calde, febbre o stress emotivo. Si manifesta con la comparsa di chiazze rosse pruriginose sulla pelle, spesso accompagnate da una sensazione di bruciore o pizzicore.
L’orticaria colinergica fa parte del gruppo delle “orticarie fisiche“. Le orticarie fisiche sono una categoria di orticaria in cui i sintomi sono scatenati da stimoli fisici specifici. Oltre all’orticaria colinergica, ci sono altri tipi di orticaria fisica, tra cui:
Dermografismo: questo tipo di orticaria si manifesta con la comparsa di pomfi sollevati sulla pelle in risposta a graffi o pressione sulla pelle stessa.
Orticaria da contatto: si verifica quando la pelle entra in contatto con una sostanza specifica che provoca una reazione allergica, come ad esempio il lattice o alcuni prodotti chimici.
Orticaria da freddo: in questo caso, il freddo è il fattore scatenante. L’esposizione al freddo provoca la comparsa di pomfi sulla pelle, soprattutto nelle zone esposte come mani e viso.
Orticaria solare: si verifica quando la pelle viene esposta alla luce solare. La reazione può essere scatenata da raggi UVB o UVA.
Orticaria da pressione: questo tipo di orticaria si manifesta quando la pelle viene sottoposta a pressione, ad esempio da cinture, fasce o indumenti stretti.
Le orticarie fisiche sono solitamente di breve durata e possono essere gestite con antistaminici e l’evitamento del fattore scatenante.
Cause e Fattori Scatenanti dell’Orticaria Colinergica
Cause:
L’orticaria colinergica è causata da un rilascio di istamina da parte dei mastociti, cellule del sistema immunitario presenti nella pelle. Questo rilascio di istamina è innescato da un aumento della temperatura corporea e dalla sudorazione.
Fattori scatenanti:
Attività fisica: l’esercizio fisico è il fattore scatenante più comune.
Caldo: esposizione ad ambienti caldi o al sole.
Stress: ansia e stress possono aumentare la temperatura corporea e causare sudorazione.
Cibi piccanti: alcuni cibi piccanti possono aumentare la temperatura corporea.
Alcol: dilata i vasi sanguigni e aumenta la sudorazione.
Farmaci: diuretici e antidepressivi (aumentano la sudorazione).
Febbre: innalzamento della temperatura corporea.
Bagni/docce calde: aumento della temperatura corporea.
Saune e bagni turchi: temperature elevate e sudorazione.
Immersioni in acqua molto calda: vasodilatazione e sudorazione.
Clima caldo: temperature ambientali elevate.
Stress emotivo: forti emozioni.
Indumenti troppo stretti: sfregamento e pressione sulla pelle.
Altri fattori che possono aumentare il rischio di orticaria colinergica:
La gravità dei sintomi può variare da persona a persona. In alcuni casi, i sintomi possono essere lievi e scomparire entro pochi minuti. In altri casi, i sintomi possono essere più gravi e durare per diverse ore. I sintomi dell’orticaria colinergica di solito scompaiono entro 30-60 minuti dalla rimozione del fattore scatenante.
Diagnosi dell’Orticaria Colinergica
La diagnosi dell’orticaria colinergica è in genere semplice e immediata. Nella maggior parte dei casi, il dermatologo è in grado di diagnosticare la malattia in base all’esame obiettivo delle lesioni cutanee e alla storia clinica del paziente.
Esame obiettivo:
Il dermatologo esaminerà la pelle del paziente per identificare la presenza di pomfi, arrossamento e gonfiore.
Il dermatologo potrebbe anche chiedere al paziente di fare esercizio fisico o di stare in un ambiente caldo per vedere se si verifica una comparsa di pomfi.
Storia clinica:
Il dermatologo chiederà al paziente di descrivere i sintomi, la loro comparsa e la loro durata.
Il dermatologo chiederà anche al paziente di identificare eventuali fattori scatenanti i sintomi.
Esami diagnostici:
In alcuni casi, il dermatologo potrebbe prescrivere alcuni esami diagnostici per escludere altre cause di orticaria.
Il trattamento dell’orticaria colinergica mira ad alleviare i sintomi e prevenire la comparsa di nuovi episodi.
Terapia farmacologica:
Antiistaminici: aiutano a bloccare il rilascio di istamina e a ridurre il prurito e l’arrossamento.
Corticosteroidi: aiutano a ridurre l’infiammazione.
Antagonisti dei recettori del leucotriene: aiutano a ridurre il prurito e il gonfiore.
Beta-bloccanti: in alcuni casi possono essere utili per ridurre la sudorazione.
Misure preventive:
Evitare i fattori scatenanti: è la misura più importante per prevenire i sintomi.
Indossare abiti leggeri e traspiranti
Bere molta acqua
Fare docce fresche o tiepide
Evitare cibi piccanti e alcol
Gestire lo stress
Altri trattamenti:
Fototerapia: in alcuni casi può essere utile per ridurre il prurito e l’infiammazione.
Immunoterapia: in alcuni casi gravi può essere utile per desensibilizzare il paziente ai fattori scatenanti.
Il trattamento dell’orticaria colinergica di solito è efficace. I sintomi di solito scompaiono entro pochi minuti o ore dalla rimozione del fattore scatenante e dall’assunzione dei farmaci.
In alcuni casi, i sintomi possono essere più persistenti e richiedere un trattamento più lungo.