La psoriasi a placche è una malattia cronica della pelle caratterizzata da aree di pelle infiammate, rosse e squamose chiamate placche. Queste placche possono variare in dimensione e possono apparire in diverse parti del corpo, come il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia e la schiena. La causa esatta della psoriasi a placche non è ancora nota, ma si ritiene che sia una combinazione di fattori genetici, autoimmuni e ambientali. La condizione può causare disagio fisico e disagio estetico, ma può essere gestita con trattamenti medici adeguati.
Cause della psoriasi
Le cause della psoriasi a placche non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori genetici e ambientali.
Fattori genetici:
La psoriasi a placche tende a essere ereditaria. Se uno o entrambi i genitori hanno la psoriasi, hai un rischio maggiore di svilupparla.
Sono stati identificati alcuni geni che possono aumentare il rischio di sviluppare la psoriasi a placche.
Fattori ambientali:
Stress: lo stress può scatenare o aggravare la psoriasi a placche.
Traumi: un trauma alla pelle, come una ferita o un’ustione solare, può scatenare la psoriasi a placche in alcune persone.
Infezioni: alcune infezioni, come le streptococco, possono scatenare la psoriasi a placche.
Farmaci: alcuni farmaci, come il litio e i betabloccanti, possono scatenare o aggravare la psoriasi a placche.
Fumo: il fumo è un fattore di rischio per la psoriasi a placche.
Alcol: l’alcolpuò aggravare la psoriasi a placche.
Patogenesi
Nella psoriasi a placche, il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane della pelle, causando un’infiammazione e un’accelerazione del ciclo di crescita delle cellule.
Questo processo porta alla formazione di placche rosse e spesse, ricoperte da squame argentee.
Come si manifesta la psoriasi a placche?
La psoriasi a placche si manifesta con la comparsa di chiazze rosse e spesse sulla pelle, ricoperte da squame argentee. Le placche possono essere di diverse dimensioni e forme e possono essere localizzate in qualsiasi parte del corpo, ma più comunemente si trovano su:
Le placche possono esseresingole o multiple e possono unirsi tra loro formando chiazze più grandi. In alcuni casi, le placche possono essere pustolose.
La gravità della psoriasi a placche può variare da persona a persona. Alcune persone hanno solo poche piccole placche, mentre altre hanno placche diffuse su tutto il corpo.
Diagnosi della Psoriasi a Placche
La diagnosi della psoriasi a placche viene solitamente effettuata da un dermatologo in base all’esame obiettivo della pelle.
In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori esami per escludere altre condizioni con sintomi simili, come:
Esame del sangue: per escludere la presenza di infezioni o altre malattie autoimmuni.
Biopsia cutanea: prelievo di un piccolo campione di pelle per esaminarlo al microscopio.
Test di funzionalità renale e epatica: per monitorare la sicurezza di alcuni farmaci usati per trattare la psoriasi.
Criteri diagnostici:
Presenza di placche rosse e spesse con squame argentee.
Esclusione di altre condizioni con sintomi simili.
Trattamento della Psoriasi a Placche
Non esiste una cura per la psoriasi a placche, ma esistono diversi trattamenti che possono aiutare a controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
I trattamenti per la psoriasi a placche includono:
Farmaci che bloccano l’azione del sistema immunitario.
Adalimumab.
Etanercept.
Infliximab.
La scelta del trattamento più adatto dipende da diversi fattori, tra cui:
La gravità della psoriasi.
L’estensione delle placche.
La salute generale del paziente.
Le preferenze del paziente.
La psoriasi a placche è una malattia cronica, quindi è necessario un trattamento continuativo per mantenere i sintomi sotto controllo.È importante seguire le istruzioni del dermatologo e di non interrompere il trattamento senza il suo consenso. Adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, attività fisica regolare e un buon sonno. Gestire lo stress, che può scatenare o aggravare la psoriasi.
Che cos’è artrite psoriasica? L’artrite psoriasica (APs) è un’ artropatia infiammatoria cronica associata alla psoriasi, che può interessare le articolazioni