rosacea

Rosacea: definizione, sintomi e fattori di rischio







 

Che cos’è la rosacea?

La rosacea è una condizione cronica della pelle che causa arrossamento e infiammazione del viso. È caratterizzata da episodi ricorrenti di rossore sulla zona centrale del viso, come guance, naso, mento e fronte.

La rosacea può manifestarsi con sintomi diversi, che possono includere:

 

1. Eritema: arrossamento persistente o ricorrente del viso, spesso accompagnato da una sensazione di calore.

2. Teleangectasie: dilatazione dei vasi sanguigni superficiali che si manifesta come piccoli vasi sanguigni visibili sulla pelle, spesso chiamati “capillari rotti”.

3.Papule e pustole: piccoli dossi rossi o pustole simili all’acne possono comparire sulla pelle del viso.

4. Iperplasia tissutale: in alcuni casi avanzati di rosacea, può verificarsi un ispessimento della pelle, soprattutto sul naso, noto come rinofima.

Alcuni fattori possono contribuire allo sviluppo o all’aggravamento della rosacea, tra cui:

Fattori scatenanti: alcuni fattori scatenanti comuni includono l’esposizione al sole, l’uso di cosmetici aggressivi, l’assunzione di cibi piccanti o caldi, l’assunzione di alcol o bevande calde, lo stress emotivo e le fluttuazioni ormonali.

Predisposizione genetica: la rosacea può avere una componente genetica, con una maggiore incidenza tra i familiari di persone affette da questa condizione.

Disfunzione del sistema immunitario: si ritiene che la rosacea possa essere associata a una disfunzione del sistema immunitario che causa un’infiammazione cronica della pelle.




 

 

Eziologia della rosacea

L’eziologia esatta della rosacea non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che sia influenzata da una combinazione di fattori genetici, ambientali e infiammatori. Alcuni dei fattori che possono contribuire all’eziologia della rosacea includono:

1. Fattori genetici: ci sono evidenze che suggeriscono una predisposizione genetica alla rosacea. Studi hanno dimostrato che la condizione può essere più comune tra i familiari di primo grado di pazienti affetti da rosacea.

2. Infiammazione cronica: la rosacea è associata a un’infiammazione cronica della pelle. Si ritiene che questa infiammazione sia innescata da una risposta immunitaria anormale e da un’ipereattività dei vasi sanguigni.

3. Demodex folliculorum: questo acaro microscopico è naturalmente presente sulla pelle umana, ma in alcuni individui con rosacea potrebbe esserci un’eccessiva proliferazione di questo acaro, che potrebbe contribuire all’infiammazione della pelle.

4. Disfunzione del sistema immunitario: si ritiene che una disfunzione del sistema immunitario possa svolgere un ruolo nell’eziologia della rosacea. L’infiammazione cronica può essere causata da una risposta immunitaria innata e adattativa alterata.

5. Fattori ambientali: alcuni fattori ambientali possono scatenare o peggiorare i sintomi della rosacea. Questi possono includere l’esposizione al sole, il caldo intenso, il freddo estremo, il vento, l’assunzione di cibi piccanti o caldi, l’assunzione di alcol o bevande calde e lo stress emotivo.

6. Disfunzione dei vasi sanguigni: nella rosacea, i vasi sanguigni sul viso possono essere iperreattivi e dilatarsi in modo anomalo, causando l’arrossamento e l’infiammazione caratteristici della condizione.

 

 




Sintomatologia della rosacea

La sintomatologia della rosacea può variare da persona a persona, ma i sintomi tipici includono:

1. Eritema: arrossamento persistente o ricorrente del viso, in particolare sulle guance, il naso, la fronte e il mento. L’eritema può essere intermittente o costante.

2. Teleangectasie: piccoli vasi sanguigni visibili sulla pelle del viso, spesso chiamati “capillari rotti” o “vene ragno”. Queste teleangectasie possono apparire come linee rosse sottili o macchie rosse sulla pelle.

3. Pustole: può comparire una eruzione cutanea simile all’acne, caratterizzata da papule (dossi rossi) o pustole (pustole piene di pus) sulla pelle del viso. Questi dossi e pustole possono essere sensibili al tatto.

4. Sensazione di bruciore o pizzicore: alcune persone con rosacea possono sperimentare una sensazione di bruciore o pizzicore sulla pelle del viso.

5. Secchezza e irritazione degli occhi: in alcuni casi, la rosacea può coinvolgere anche gli occhi, causando secchezza o irritazione oculare, arrossamento degli occhi e sensazione di corpo estraneo.

6. Iperplasia tissutale: in alcuni casi avanzati di rosacea, può verificarsi un ispessimento della pelle sul naso, noto come rinofima. Questo può causare un aspetto arrotondato e irregolare del naso.

Nella gran parte dei casi la rosacea colpisce pazienti di età compresa tra 30 e 50 anni a carnagione chiara, soprattutto originari dell’Irlanda e dell’Europa del Nord, ma colpisce pazienti con cute più scura, nei quali è meno riconoscibile




Diagnosi della rosacea

La diagnosi della rosacea viene solitamente effettuata da un dermatologo o da un medico specializzato nella cura della pelle. La diagnosi si basa principalmente sui sintomi e sull’esame fisico del paziente. Ecco alcuni dei passaggi comuni per la diagnosi della rosacea:

1. Anamnesi: il medico inizia con una discussione dettagliata dei sintomi e dei segni che il paziente sta sperimentando. Sarà importante fornire informazioni sulle caratteristiche dei sintomi, sulla loro durata e su qualsiasi fattore scatenante che sembra peggiorarli.

2. Esame fisico: il medico esaminerà attentamente la pelle del viso, alla ricerca di segni caratteristici della rosacea come eritema, teleangectasie, pustole e iperplasia tissutale. Possono essere effettuati esami approfonditi degli occhi per valutare eventuali coinvolgimenti oculari.

3. Esclusione di altre condizioni: Poiché i sintomi della rosacea possono somigliare ad altre condizioni della pelle, il medico può escludere altre possibili diagnosi differenziali come dermatite seborroica, psoriasi, acne o lupus eritematoso.

4. Storia medica e familiare: Il medico può chiedere informazioni sulla storia medica del paziente, incluso l’uso di farmaci o trattamenti precedenti, e sulla presenza di familiari con rosacea o altre malattie della pelle.

.


 

Trattamento della rosacea

Il trattamento della rosacea dipende dalla gravità dei sintomi e dai segni presenti. Non esiste una cura definitiva per la rosacea, ma ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili per controllare i sintomi e ridurre l’infiammazione. Ecco alcune delle opzioni di trattamento comuni per la rosacea:

1. Farmaci topici: i farmaci topici possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione e i sintomi della rosacea. Questi possono includere creme o gel contenenti metronidazolo, azelaico, ivermectina o solfuro di sodio. Questi farmaci possono aiutare a ridurre il rossore, le pustole e l’infiammazione della pelle.

2. Farmaci orali: in alcuni casi di rosacea moderata o grave, possono essere prescritti farmaci orali come antibiotici (come la tetraciclina o la doxiciclina) o isotretinoina per controllare l’infiammazione e ridurre i sintomi.

3. Terapie laser e luce pulsata intensa (IPL): Queste terapie possono essere utilizzate per ridurre l’arrossamento, le teleangectasie e l’iperplasia tissutale associati alla rosacea. La luce laser o pulsata viene mirata alla pelle per ridurre la dilatazione dei vasi sanguigni e l’infiammazione.

4. Cura della pelle delicata: una corretta routine di cura della pelle può aiutare a ridurre l’irritazione e l’infiammazione associata alla rosacea. Questo può includere l’uso di prodotti per la pelle delicati, l’evitamento di ingredienti irritanti, l’applicazione di creme idratanti e l’uso di protezione solare.

5. Gestione dello stile di vita: alcuni cambiamenti dello stile di vita possono aiutare a ridurre i sintomi della rosacea. Questi possono includere l’evitamento di fattori scatenanti come l’esposizione al sole, cibi piccanti o caldi, alcol e bevande calde. Ridurre lo stress emotivo può anche contribuire a gestire i sintomi.







 

 

 

CHERATITE DA ROSACEA

Enable Notifications OK No thanks