SALUTE

Sideremia: alta, bassa e valori normali

Che cos’è la sideremia?

La sideremia, anche nota come livelli di ferro nel sangue, è la quantità di ferro presente nel plasma sanguigno. È una misura diretta del ferro circolante nel sangue. La sideremia viene solitamente misurata durante un esame del sangue insieme ad altri parametri correlati al metabolismo del ferro, come la ferritina e la capacità totale di legare il ferro (TIBC).

La sideremia è influenzata da diversi fattori, come l’assorbimento del ferro dall’intestino, la sua distribuzione nel corpo, l’immagazzinamento nel fegato e la sua utilizzazione per la produzione di emoglobina e altri componenti del sangue. Livelli elevati o bassi di sideremia possono essere indicativi di varie condizioni o disturbi legati al metabolismo del ferro.

Un aumento della sideremia può essere osservato in condizioni come l’emocromatosi ereditaria (eccessiva assunzione e accumulo di ferro), l’anemia sideroblastica (un difetto nella produzione dell’emoglobina) o l’uso di integratori di ferro e trasfusioni di sangue.

Al contrario, una sideremia bassa può essere associata a condizioni come la carenza di ferro, l’anemia ferropriva o la malattia cronica. La sideremia viene spesso valutata insieme ad altri parametri per ottenere una visione completa dello stato del ferro nel corpo.

 




IL FERRO

Il ferro è un elemento chimico di simbolo Fe e numero atomico 26. È uno dei metalli più comuni sulla Terra ed è essenziale per la vita. Il ferro è un componente fondamentale dell’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo. È anche coinvolto nella produzione di energia e nella funzione del sistema immunitario.. Leggi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Enable Notifications OK No thanks
Verificato da MonsterInsights