La Sindrome di Raynaud è una condizione che colpisce i vasi sanguigni, in particolare le arterieche forniscono sangue alle dita delle mani e dei piedi. Questa sindrome causa episodi di vasospasmo, in cui i vasi sanguigni si restringono improvvisamente e in modo eccessivo, limitando il flusso di sangue alle estremità del corpo. Colpisce circa il 5% della popolazione generale. È più comune nelle donne che negli uomini e si manifesta generalmente tra i 20 e i 40 anni.
Cause dellaSindrome di Raynaud
La Sindrome di Raynaud è causata da un’eccessiva reattività dei vasi sanguigni alle variazioni di temperatura o allo stress emotivo, che porta a vasospasmi e ridotto flusso sanguigno alle estremità. Le cause esatte non sono completamente comprese, ma alcuni fattori che possono contribuire includono:
1. Disfunzione del sistema nervoso autonomo: il sistema nervoso autonomo controlla la contrazione e il rilassamento dei vasi sanguigni. Può verificarsi un’iperattività del sistema nervoso simpatico, che provoca vasospasmi e ridotto flusso sanguigno.
2. Disfunzione dei vasi sanguigni: alterazioni nella regolazione della circolazione sanguigna locale possono contribuire ai vasospasmi osservati nella Sindrome di Raynaud.
3. Fattori genetici: la predisposizione genetica può giocare un ruolo nella suscettibilità alla Sindrome di Raynaud. La condizione può essere più comune in famiglie con una storia di Raynaud.
4. Patologie sottostanti: può essere associata a condizioni mediche sottostanti come il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, l’artrite reumatoideo le malattie vascolari.
5. Esposizione al freddo o stress emotivo: l’esposizione al freddo o situazioni di stress emotivo possono agire come trigger per scatenare il fenomeno.
6. Fumo di sigaretta: il fumo di sigaretta può peggiorare i sintomi poiché il fumo restringe i vasi sanguigni e compromette la circolazione.
Come si manifesta?
La sindrome di Raynaud si manifesta con episodi di vasocostrizione, ossia restringimento dei vasi sanguigni, in risposta al freddo o allo stress emotivo.
Le dita delle mani, dei piedi e, in alcuni casi, del naso e delle orecchie, sono le zone più colpite. I sintomi tipici includono:
Cambiamenti di colore: le dita possono diventare bianche, blu o rosse.
Sensazioni di freddo e intorpidimento
Formicolio
Dolore
Pulsazioni
L’attacco di solito dura pochi minuti e si risolve spontaneamente con il ritorno al caldo. In alcuni casi, i sintomi possono essere più gravi e persistenti.
La gravità può variare da persona a persona. Alcune persone possono avere solo lievi episodi occasionali, mentre altre possono avere attacchi frequenti e gravi che possono interferire con le attività quotidiane.
Esistono due tipi di sindrome di Raynaud:
Sindrome di Raynaud primaria: non è associata ad altre malattie.
Sindrome di Raynaud secondaria: è associata ad altre malattie, come il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia e l’artrite reumatoide.
Diagnosi della sindrome di Raynaud
La diagnosi viene solitamente effettuata da un medico in base alla storia medica e all’esame obiettivo del paziente.
Storia medica
Descrizione dei sintomi, inclusa:
Quando si verificano i sintomi
Quanto durano gli attacchi
Quali parti del corpo sono colpite
Se hai altri sintomi, come dolore o intorpidimento
Storia familiare di sindrome di Raynaud
Quali farmaci stai assumendo
Esame obiettivo
Esame delle mani, i piedi, il naso e le orecchie per cercare segni di:
Cambiamenti di colore
Gonfiore
Ulcere
Test
In alcuni casi vien richiesto un test per escludere altre condizioni, come: